dal 25 al 29 Agosto 2021: Gran Tour d’Abruzzo

Gruppo minimo 25 Pax

5 giorni 4 notti
dal 25 al 29 Agosto 2021


Durata: 5 Giorni 4 Notti

 

Informazioni

PROGRAMMA  5GG/4NT

1° GIORNO

Partenza in prima mattinata per l’Abruzzo e dopo alcune soste lungo il percorso arrivo all’Aquila. Drink di benvenuto e sistemazione nelle camere riservate. Pranzo. Nel pomeriggio visita di L’Aquila. Visita guidata della città capoluogo di Regione e dei monumenti tornati al loro antico splendore dopo il terremoto del 2019: La Fontana delle 99 Cannelle, S. Maria di Collemaggio, Basilica di San Bernardino, Piazza Duomo, Castello cinquecentesco (esterno) interessante vedere l’imponente recupero del centro storico. Rientro in hotel. Cena e pernottamento

2° GIORNO

Prima colazione in hotel. Escursione tra i borghi del Parco Nazionale del Gran Sasso. Sul percorso sosta a Bominaco, visita all’Oratorio di S. Pellegrino (considerato la cappella sistina D’Abruzzo) ed alla Chiesa di S. Maria Assunta. Proseguimento per  S. Stefano di Sessanio, antico dominio dei Medici e oggi considerato tra i 100 borghi più belli d’Italia. Visita al borgo medioevale, ai resti della Torre merlata e alla Parrocchiale di S. Stefano. Sosta per la degustazione dei famosi pecorini del Gran Sasso per assaporare i prodotti della tradizione agro-pastorale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Castel del Monte e visita del borgo fortificato situato sul versante meridionale del Gran Sasso. Proseguimento per il Gran Sasso D’Italia, massiccio montuoso che offre al visitatore l’asprezza e l’imponenza dei rilievi e la dolcezza della vegetazione. Attraverso l’Altopiano di Campo Imperatore (la piccola Tibet) si arriva Arrivo a Campo Imperatore a 2117 mt. Breve sosta per godere dello sconfinato panorama, e vedere esternamente l’albergo dove fu confinato Mussolini e l’esterno dell’osservatorio astronomico. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° GIORNO

Prima colazione in hotel. Escursione nel Parco Nazionale della Majella. Arrivo a Roccamorice. Escursione a piedi fino all’Eremo celestiniano di S. Bartolomeo situato nella parte più arida del vallone, incastonato in una parete di roccia verticale e ancora oggi meta di pellegrini e fedeli. Sosta per una visita ad un “tholos”, particolare costruzione di pietra a secco, utilizzato come ricovero di pastori e pecore nei lunghi periodi trascorsi sui monti. Proseguimento per Pacentro, stupenda località del Parco Nazionale della Majella tra “I Borghi più belli d’Italia”, caratterizzato dalle alte torri dell’imponente castello Caldora-Cantelmo (XI-XIII sec.), e da altri monumenti come la chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore; la chiesa di S. Marcello Papa (XI-XII sec.); la chiesa dell’Immacolata e la Fontana seicentesca in piazza del Popolo. Suggestivi i vicoli nella parte più antica del paese. La curiosità del paese e quella di aver dato i natali ai nonni della  rock star Madonna. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Sulmona, nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone e patria di Ovidio poeta dell’amore. Visita al centro storico della cittadina considerato tra i più belli e meglio conservati d’Abruzzo ed ai principali monumenti tra cui il meraviglioso Palazzo della SS Annunziata che costituisce, assieme alla Chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città; la Chiesa di S. Francesco della Scarpa (1200), la Basilica di S. Panfilo, eretta sul resti del tempio di Apollo e Vesta; l’acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate. Passeggiata nel centro storico con possibilità di acquistare i confetti, da quelli lustreggianti in cellophane multicolore a quelli confezionati a cestelli, fiori frutta e spighe. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4° GIORNO

Prima colazione in hotel. Escursione nel Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise. Sosta a Pescasseroli, centro amministrativo del Parco. Visita al centro storico. Proseguimento alla  Riserva Integrale della Camosciara, spettacolare “anfiteatro naturale” passeggiata fino ad ora di Pranzo su un comodo percorso nella natura.  Trasferimento a Villetta Barrea. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Civitella Alfedena, centro pilota del parco e valido esempio di sviluppo dell’ecoturismo. Visita al caratteristico borgo storico, all’area faunistica della Lince e del Lupo. Partenza per il rientro in hotel, lungo il percorso breve sosta a Scanno, Visita al centro storico, considerato tra i più caratteristici della regione che conserva  intatti usi e costumi della tradizione abruzzese. E’ possibile, infatti, scorgere tra i vicoli del paese le anziane signore con il vestito tradizionale e  osservare gli artigiani orafi preparare gioielli in filigrana tra i quali la tradizionale “presentosa”. Rientro in hotel previsto attraverso  un paesaggio unico caratterizzato dalle suggestive “Gole del Sagittario”. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

5° GIORNO  

Prima colazione in hotel. Escursione a Paganica per la visita alla chiesa – eremo della Madonna d’appari sua costruzione risale al XIII secolo a seguito della presunta visione della Madonna Addolorata con in grembo il Cristo morto. La popolazione del borgo costruì dapprima un’edicola votiva dedicata alla Madonna, quindi un tempietto ricavato addossato al massiccio roccioso. Tra il XIV e il XV la struttura venne ampliata con la realizzazione delle aperture verso il torrente Raiale. Proseguimento per Castelli,  visita al Museo delle Ceramiche dove sono custodite interessanti maioliche e passeggiata nel centro del piccolo borgo medioevale e visita ai numerosi  laboratori artigianali della ceramica artistica.  Pranzo in ristorante. Partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE    € 610,00 (per min. 25 pax)

Supplemento camera singola                    € 100,00

LA QUOTA COMPRENDE:

  • sistemazione in hotel 3*** sup/4**** in camere doppie con servizi;
  • Trattamento di pensione completa con bevande ai pasti
  • degustazioni dove previste;
  • servizio di guida
  • Assicurazione Medico Bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

–     Ingressi, mance, extra personali, assicurazione facoltativa contro l’annullamento e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”

.

 

 

EURICA Soc. Coop. a r.l.

Sede Agenzia:

Corso Roma, 32 – 66034 Lanciano (CH) – Italy

Tel. (0872) 710019 – 710890

Fax (0872) 710890

P. IVA: 00383960697

 


Richiedi informazioni su questo prodotto