
7 Aprile 2022: BOLOGNA
7 aprile
Informazioni
BOLOGNA Giovedì’ 07 Aprile 2022
Partenza da Castiglione/Desenzano in autopullman GT, per Bologna. Arrivo e incontro con la guida a Piazza Malpighi, l’itinerario di visita si svolge a piedi nell’area pedonale del centro storico. Il percorso inizia da Piazza Maggiore, cuore monumentale e civile di Bologna, con i suoi edifici, tra cui: il Palazzo del Podestà, architettura rinascimentale dell’età della Signoria dei Bentivoglio; il Palazzo dei Notai, testimonianza medioevale di un’importante corporazione; il Palazzo dei Banchi, opera di Jacopo Barozzi, il Vignola, sede di banchieri e cambiavalute, il Palazzo Comunale (all’interno: scalone del Bramante, Sala e Cappella Farnese) e la Sala Borsa dove grazie a un pavimento di vetro si può camminare sopra gli scavi archeologici del Foro Romano; la maestosa Basilica di San Petronio, con il prezioso portale di Jacopo della Quercia. All’interno la Cappella Bolognini con il Giudizio Universale di Giovanni da Modena e la seicentesca Meridiana di Giandomenico Cassini. Nella vicina Piazza del Nettuno, capolavoro del fiammingo Gianbologna; Palazzo Re Enzo, in cui fu tenuto prigioniero il figlio dell’Imperatore Federico II di Svevia. Percorrendo l’elegante Portico del Pavaglione, si raggiungono: il cinquecentesco Palazzo dell’Archiginnasio: già sede dell’Università di Bologna, la più antica d’Europa. Decorato da migliaia di stemmi di studenti, il palazzo ospita all’interno il Teatro Anatomico; i vicoli del Mercato Medievale, con le bancarelle di frutta e verdura, le salumerie, i pastifici, colmi di specialità alimentari. Usciti dal mercato visiteremo: il Palazzo Mercanzia e un suggestivo gruppo di case medioevali con i portici lignei, le Due Torri, divenute simbolo della città sin dal Medioevo. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione della visita guidata alla Piazza S. Stefano, caratterizzata da antiche dimore private e dall’omonima chiesa, chiamata anche la Gerusalemme bolognese o le “Sette Chiese”, complesso monastico romanico di grande suggestione; la Basilica di San Domenico, che conserva L’Arca di San Domenico, opera scultorea, cui nei secoli, hanno lavorato artisti come Nicola Pisano, Nicolo’ dell’Arca e Michelangelo. Nella stessa chiesa si può ammirare anche uno splendido coro intarsiato del Cinquecento. Alla fine della visita guidata, tempo a disposizione per una passeggiata
Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE euro 60,00
min. 25 pax
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE 85,00
Base 35 pax
La quota comprende:
- Viaggio in autopullman GT
- Navigazione attraverso le isole.
- Servizio guida durante la navigazione.
- Ingresso e visita guidata a San Lazzaro degli Armeni.
- Ingresso e visita guidata a San Francesco del Deserto.
- Servizio auricolari.
- Assicurazione
- Ns accompagnatore