21 Novembre 2021: CREMONA

minimo 25 partecipanti
65€

21 Novembre 2021


Durata Viaggio : 1 giorno

Domenica 21 Novembre: Itinerario nella Capitale del Violino… CREMONA

Nel cuore della Pianura Padana si trova Cremona, una piccola e graziosissima città celebre in tutto il mondo per alcune eccellenze quali il saper fare liutario, patrimonio immateriale dell’umanità secondo l’Unesco e il torrone. Cremona è conosciuta anche come città delle tre T, seppur non esista un’univoca scuola di pensiero per identificare esattamente quali siano effettivamente queste tre T. L’unica certezza è la prima T, riconosciuta all’unanimità come Turoon (torrone). Sulle altre due c’è invece un contenzioso in atto dalla notte dei tempi: la seconda può essere Turass (Torrazzo, l’altissima torre campanaria) o genericamente torri, mentre l’ultima Tugnass (Tognazzi che qui è nato).

PROGRAMMA DI VIAGGIO
Partenza da Desenzano, Castiglione in autopullman GT per Cremona. Incontro con la guida alle ore 10,00 a Piazza della Libertà. Passeggiata verso il centro città con alcune tappe attraverso la storia di Cremona e l’ex quartiere dei Liutai. Si raggiungerà quindi Piazza Marconi per l’ingresso al Museo del Violino. Visita del Museo. Un affascinante ed emozionante percorso per scoprire cinque secoli di liuteria cremonese tra arte a artigianalità, tra creatività e tradizione. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio alle ore 15,00 ritrovo presso la Piazza del Comune. Ingresso nella Bottega del Liutaio. Proprio a Cremona il violino raggiunse il suo massimo sviluppo, già dal 1530 Andrea Amati realizzò dei violini che possedevano una qualità del suono di gran lunga superiore a quella dei violini ordinari del tempo, tanto da permettergli di conoscere una veloce popolarità nelle corti reali di tutta Europa. Fu po Antonio Stradivari, un allievo del nipote dell’Amati a portare a livelli impareggiabili la perizia di questo artigianato. Quindi visita di Piazza del Comune lambita dagli edifici più belli ed importanti di Cremona e della Cattedrale che racchiude molte opere d’arte, solo il superbo ciclo di affreschi nella navata centrale, ha valso alla chiesa il soprannome di Cappella Sistina della Pianura Padana.
Nel tardo pomeriggio rientro in autopullman a Castiglione, Desenzano.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE euro 65,00  min 25 paganti

La quota comprende: Bus GT, guida locale intera giornata, ingresso al Museo del Violino e alla Bottega del Liutaio, auricolari, assicurazione e ns accompagnatore.

   

Informazioni

Mappa

Richiedi informazioni su questo prodotto