dal 16 al 23 Giugno 2022: Tour ISOLE EOLIE

base 20 pax
1415 euro

dal 16 al 23 Giugno


Informazioni

Tour delle ISOLE EOLIE

1° giorno 16 giugno: Castiglione/Lipari   

Trasferimento in pullman GT all’aeroporto di Milano e partenza per Catania. Proseguimento per il porto di Milazzo, pranzo libero e imbarco per Lipari. Dopo circa 1 ora sbarco e sistemazione in hotel. Cocktail di benvenuto. Cena e pernottamento in hotel.

2°giorno 17 giugno: Isole Filicudi ed Alicudi  

Prima colazione in hotel. Minicrociera alle isole Filicudi ed Alicudi. Lasciando il porto si ammirano le coste frastagliate ed i faraglioni, Pietra Lunga e Pietra Menalda. Proseguimento verso l’isola di Alicudi. Qui le strade sono formate solo da gradini e l’unico mezzo di trasporto è l’asinello. Le acque sono di un azzurro così nitido e cristallino che vi inviteranno a farvi un tuffo. Salpando da Alicudi si punta verso il faraglione della Canna e la grotta del Bue Marino di Filicudi. Sosta balneare e pranzo libero. Si vedranno dalla barca i villaggi di Pecorini e di Capo Graziano per poi fermarsi nella baia del porto. Rientro, cena e pernottamento.

3°giorno 18 giugno: Salina  

Prima colazione in hotel. Al mattino minicrociera a Salina. Dopo la partenza dal porto di Lipari si costeggia il Monterosa, la baia di Canneto, le spiagge bianche, la cave di pomice. Incontreremo a sinistra il piccolo borgo di Acquacalda, mentre di fronte ci sarà l’isola di Salina per dirigerci a Santa Marina, uno dei centri più rinomati dell’isola.  Da Capo Faro attraverso la torricella e la parete perpendicolari fino al piccolo villaggio di Malfa ove incontreremo l’arco detto “il Perciato”. Possibilità di bagno nella rada di Pollara, dove è stato girato il film “Il postino”, formata da una caldera di un cratere esploso la cui metà si è inabissata. Sosta a Lingua per il pranzo libero.  Si prosegue per la costa ponente di Lipari, con le sue tipiche calette. Al rientro, la vista della grotta degli Angeli e il bagno vicino ai faraglioni di Lipari. Cena e pernottamento.

4°giorno 19 giugno: libero a disposizione  

Mezza pensione in hotel.  Relax in spiaggia. Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel.

5° giorno 20 giugno: Panarea e Stromboli   

Prima colazione in hotel e mattinata libera. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio minicrociera a Panarea e Stromboli in notturna. Rotta verso l’isola di Panarea, ove ci attende Cala Junco. Breve sosta e continuazione alla volta della baia dell’Asino, spiaggia di sabbia chiara dove si potrà fare una nuotata. Periplo dell’isola per ammirare: il villaggio di Drautto, i vari isolotti, Lisca Bianca, Lisca nera, Bottaro, le Formiche e Basiluzzo dalle lave colonnari. Sosta al piccolo villaggio di San Pietro. Al termine proseguimento per Stromboli. L’altezza di questo vulcano è di circa 920 mt ed è in perenne attività, per questo chiamato faro del Mediterraneo. Le acque dal colore cobalto, il cono quasi perfetto, i pendii di colore nerastro della lava ed i fumi offrono uno spettacolo unico specie al tramonto con il contrasto dei villaggi in tinte bianche arroccati che scivolano sino al mare. Sosta per la cena libera e passeggiata nel villaggio di Scari. Si riprende la navigazione per ammirare il tramonto fra Strombolicchio ed i villaggi di Ficogrande e Piscità. Arrivati sotto la Sciara del Fuoco, si potrà vedere il fenomeno naturale delle esplosioni piroclastiche ed il villaggio di Ginostra.  In tarda serata rientro a Lipari per il pernottamento.

6° giorno 21 giugno: Vulcano  

Prima colazione in hotel. Giro in motobarca dell’isola di Vulcano. Uscendo dal porto, si incontra Vulcanello. Oltrepassando il cratere franato in mare si noterà la Valle dei Mostri e si ammireranno i faraglioni di Lipari, Pietra Lunga, Pietra Menalda e la grotta degli Angeli. Più avanti si scorge la baia delle sabbie nere. Cala Piccola, Cala Grande dopo di che, arrivati alla piscina di Venere, si potrà ammirare la maestosità della grotta del Cavallo contornata delle pareti di basalto e dal suo fondale blu cobalto. Sosta alla spiaggia dell’Asino per un bagno. Continuazione del giro con le piccole calette della costa di Levante e Valle Roya nei pressi della quale si potrà fotografare la statua della Sirenetta. Pranzo libero. Nel pomeriggio possibilità di salire al cratere del vulcano. Alle ore 17,00 circa rientro a Lipari. Cena e pernottamento.

7° giorno 22 giugno: Lipari  

Prima colazione in hotel.  Visita del parco archeologico con guida e della Cattedrale. Pranzo libero. Nel pomeriggio giro dell’isola in bus con sosta nei punti di maggiore interesse. Cena e pernottamento.

8° giorno 23 giugno: Lipari/Castiglione d/S  

Prima colazione in hotel. Partenza da Lipari per Milazzo. Arrivo al porto di Milazzo.  Pranzo libero e Trasferimento all’aeroporto di Catania in tempo utile per la partenza del volo di rientro. Volo Catania/Milano e trasferimenti in bus al luogo d’origine.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1.415,00                   MINIMO 20 PAGANTI

SUPPLEMENTO SINGOLA € 250,00

ASSICURAZIONE FACOLTATIVA CONTRO SPESE ANNULLAMENTO VIAGGIO 5% TOTALE VIAGGIO

La quota comprende:  

  • Trasferimento AR Castiglione/Milano + Catania/Milazzo AR
  • Volo AR Milano/Catania incluso bagaglio 20 kg in stiva e bagaglio a mano piccolo
  • Aliscafo da e per Lipari + trasferimento AR porto/hotel
  • Sistemazione in hotel 4 stelle in mezza pensione + bevande incluse a cena
  • Escursioni in barca come da programma + Bus escursione a Lipari con accompagnatore locale
  • Assicurazione AXA medico Bagaglio + Accompagnatore Remco Viaggi

La quota non comprende:  

  • Pranzi e bevande extra e caffè
  • Qualsiasi tipi di ingresso a chiese, musei e monumenti ( Ingresso Museo Lipari € 6,00 pp )
  • Ecotassa di Lipari, Salina, Vulcano da pagare in loco (circa € 4,00 al gg da riconfermare )
  • extra di ogni tipo e tutto quanto non espressamente previsto nella voce “la quota comprende”

 

Mappa

Richiedi informazioni su questo prodotto