dal 22 al 25 Aprile: Tour dei BORGHI MACERATESI


Informazioni

ALLA SCOPERTA DEI BORGHI MACERATESI: LORETO – ABBADIA DI FIASTRA E FALERONE – SAN SEVERINO MARCHE – TOLENTINO – CAMERINO

dal 22 al 25 Aprile 2022

1° GIORNO: CASTIGLIONE/LORETO

Partenza da Castiglione in autopullman GT per le Marche. Brevi soste lungo il percorso. Arrivo a Loreto, sistemazione in hotel e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Loreto che insieme a Roma e San Giovanni Rotondo rappresenta il più importante centro di pellegrinaggio italiano. La famosa Basilica della Santa Casa che, come vuole la tradizione, dopo la caduta del regno dei crociati in Terra Santa, fu portata in Italia, ospita, nei suoi interni, il grazioso edificio in muratura considerato la casa di Gesu’ fanciullo, racchiuso in un involucro di marmo splendidamente scolpito dal Bramante nel 1509. Proseguimento della visita con il Palazzo Apostolico, la Pinacoteca. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

2° GIORNO: MACERATA – ABBADIA DI FIASTRA E FALERONE

Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Macerata, antico centro romano protetto ancora oggi da massicci bastioni rinascimentali e percorso da strade pavimentate che risalgono la città verso la simpatica piazza della Libertà, il cuore del centro storico, su cui si affacciano il Palazzo dei priori e il Palazzo della Prefettura, in cui risiedevano importanti figure politiche ed ecclesiastiche. Il monumento più famoso è però il Grande Sferisterio, un’arena costruita nel XIX secolo per ospitare il gioco della “palla al bracciale”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita ad una delle abbazie cistercensi meglio conservate in Italia, l’Abbadia di Fiastra. In seguito ci recheremo a Falerone città famosa per la sua produzione di olio e la produzione dell’olio extravergine chiamato “Falerio Picenus”, ricavato dalla spremitura delle olive ottenute dal “Piantone di Falerone” (la spremitura viene realizzata solo nei periodi di raccolta delle olive). Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

 

3° GIORNO: SAN SEVERINO MARCHE – TOLENTINO

Prima colazione in hotel e partenza per la visita di San Severino Marche. Il borgo, chiamato anche “Castello” ci accecherà dalle sue bellezze culturali e paesaggistiche. Avremo modo di ammirare monumenti di interesse storico e religioso come per esempio il Duomo Vecchio, costruito nel X secolo, il chiostro rinascimentale, la Torre degli Smeducci della Scala, la Basilica di San Lorenzo in Doliolo e il Santuario di Santa Maria del Glorioso. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Tolentino, la città di San Nicola da Tolentino, santo taumaturgo vissuto alla fine del XIII° secolo e che ospitò Napoleone nel 1797 all’interno del Palazzo Parisani Bezzinel. Ammireremo la Basilica di San Nicola, che oltre a contenere un’eccezionale collezione di affreschi trecenteschi, ospita anche i Musei della Ceramica, dell’Opera e degli ex-voto. Troviamo inoltre annesso alla basilica il chiostro risalente al duecento; Piazza della Libertà, dove svetta la famosa Torre degli Orologi con quadranti che segnano l’ora, il giorno, il mese e le fasi. Il Palazzo Sangallo ospita il Museo della Caricatura e dell’Umorismo nell’Arte. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

4° GIORNO: CAMERINO/CASTIGLIONE

Prima colazione in hotel e partenza per Camerino. E’ uno dei principali centri delle Marche per storia e cultura e sede di una antichissima Università. La Piazza Cavour rappresenta il cuore di questa incantevole cittadina al cui centro si trova la statua del papa Sisto V. Si potrà ammirare il Palazzo Ducale, eretto dai Duchi da Varano nel corso dei secoli, presenta un’importante parte rinascimentale con il quadriportico, grandi sale, affascinanti sotterranei. All’interno della Cattedrale si trova il Crocifisso del XIII secolo, poi ancora Teatro Filippo Marchetti, la chiesa barocca di San Filippo che conserva un’inestimabile tela del maestro Tiepolo, la Madonna della Misericordia e l’Arca di San Ansovino, la Chiesa di Santa Maria. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE      610,00 euro  min. 30 pax

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE      650,00 euro min. 25 pax

Supplemento singola 85,00 euro

 

La quota comprende:

 

  • viaggio in autopullman GT compresi parcheggi.
  • Sistemazione alberghiera in hotel 4 stelle a Porto Recanati o Civitanova Marche in camere doppie con servizi privati.
  • Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo con pranzi in ristorante come da programma.
  • Bevande ai pasti nella misura di ¼ di vino + ½ minerale ai suddetti pasti.
  • Visite con guida locale come da programma
  • Servizio auricolari.
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Ns accompagnatore
  • Vitto e alloggio autista

 

La quota non comprende:

 

  • ingressi, mance, extra in genere

 

Richiedi informazioni su questo prodotto