dal 10 al 15 Gennaio 2024: Tour PUGLIA & MATERA

Gruppo Minimo 30 Pax
1085

dal 10 al 15 Gennaio 2024


Informazioni

TOUR PUGLIA e MATERA dal 10 al 15 Gennaio 2024

1° giorno: CASTIGLIONE – BERGAMO – BARI – TRANI – CASTEL DEL MONTE – MATERA
Trasferimento in bus da Castiglione/Desenzano per l’aeroporto di Bergamo. Partenza con volo alle ore 10.05 con arrivo a Bari alle ore 11.35. Incontro con la guida e partenza in bus verso Trani considerata “la perla del Mediterraneo”. Tempo a disposizione per il pranzo libero e passeggiata nel centro storico famoso per la Cattedrale e il Castello Svevo. Proseguimento per Castel del Monte, vero capolavoro dell’architettura medioevale dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e visita alla fortezza fatta costruire da Federico II di Svevia nel XIII. Partenza per Matera città famosa in tutto il mondo per i quartieri scavati nella roccia detti “Sassi”. Patrimonio dell’Unesco è nota anche per essere la terza città abitata più antica al mondo e per i circa 50 film girati fra il centro storico e i dintorni. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: MATERA
Dopo la prima colazione visita guidata di Matera. Si inizia con il quartiere barocco e la suggestiva chiesa del Purgatorio. Proseguimento con la visita ad una casa grotta tipicamente arredata, a due chiese rupestri. Sosta per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita alla Cripta del Peccato Originale (situata a circa 10 km da Matera) Oggetto di un lungo e complesso restauro, la cripta del peccato originale offre ai visitatori un ciclo di affreschi, risalente all’VIII-XI sec. ispirato ai primi capitoli della Genesi tanto da aver spinto alcuni storici dell’arte a definirla la Cappella Sistina dell’arte parietale rupestre”. Continuazione con la visita della Matera sotterranea e del “Piano”. Visita del grandioso sistema sotterraneo di raccolta dell’acqua piovana, caratterizzato da cisterne profonde come un palazzo di 5 piani e lunghe quanto un campo di calcio che un tempo, riuscendo a contenere fino a 5 milioni di litri d’acqua, rappresentavano la principale riserva idrica della popolazione di Matera. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3°giorno: ALTAMURA- GROTTE DI CASTELLANA ALBEROBELLO
Dopo la prima colazione partenza per Altamura, passeggiata nel centro storico e sosta per un assaggio del famoso “pane di Altamura”. Proseguimento con la visita alle Grotte di Castellana, un complesso di cavità di origine carsica che sembrano risalire a circa novanta-cento milioni di anni fa quando si sono formate su un altopiano calcareo a 330 metri d’altitudine. L’ingresso naturale alle grotte è una profonda voragine nota come “la Grave” che ha sempre trasmesso paura agli abitanti del posto soprattutto di notte. pranzo libero. Partenza per Alberobello e visita del centro storico. Alberobello è un borgo pugliese inserito nel 1996 nel Patrimonio dell’UNESCO ed è conosciuto in tutto il mondo per i trulli, tipiche abitazioni di colore bianco con tetti conici che regalano alla città un’atmosfera davvero pittoresca e che sono parte della vita, della storia e delle tradizioni di queste terre. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4°giorno: LOCOROTONDO – MARTINA FRANCA – OSTUNI – MASSERIA
Prima colazione e partenza per Locorotondo considerato uno dei Borghi più belli d’Italia. Situato nella Valle d’Itria è composto da 138 frazioni e l’origine del suo nome deriva dalla forma rotonda del suo centro abitato. Tra le sue vie si possono ammirare case di colore bianco ed edifici caratterizzati da tetti aguzzi detti “cummerse”. Proseguimento per Martina Franca, grazioso borgo pugliese che è riuscito a mantenere intatto il suo fascino senza tempo. Il centro storico della cittadina sorge su un’altura a 400 metri d’altitudine e camminare per le sue stradine è come visitare un museo a cielo aperto. Pranzo libero. Nel pomeriggio sosta ad Ostuni conosciuta come “la Città bianca”, borgo davvero grazioso che sorge su tre colline nella terra del Salento. Situata proprio alle pendici sud-orientali della Murgia, Ostuni è famosa per il suo centro storico caratterizzato da edifici e casette di calce bianca. L’usanza di utilizzare la calce per le costruzioni è molto antica e sembra che derivasse non solo perché questa era un prodotto di facile reperibilità e dava maggiore luce alle vie cittadine ma anche perché nel Medioevo si pensava fosse un disinfettante naturale contro la peste. Arrivo a Carovigno e sistemazione in una tipica Masseria immersa tra alberi di ulivi millenari, di carrubo, di corbezzoli. Cena e pernottamento.
5°giorno: MASSERIA – LECCE – OTRANTO
Prima colazione e partenza per Lecce situata nel cuore del Salento e famosa per gli edifici in pietra leccese. Conosciuta come la “capitale del barocco”, la città vanta un patrimonio architettonico, storico e naturale davvero unico. Simbolo della città è senza dubbio Piazza del Duomo dove si trovano la Cattedrale di Santa Maria Assunta (il Duomo), il Campanile, l’Episcopio, e il Palazzo del Seminario. Piazza del Duomo è un esempio di “piazza chiusa”, ovvero è delimitata su tre lati e dispone soltanto di un ingresso che secoli fa era dotato di un portone che veniva chiuso di sera. Cuore della città di Lecce è senza dubbio Piazza Sant’Oronzo dove si trovano numerosi bar, locali e luoghi di ritrovo. In Piazza si può ammirare la colonna di Sant’Oronzo, donata dalla città di Brindisi e il Palazzetto del Sedile che era l’antica sede del Municipio. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Otranto il paese più a est d’Italia. Il centro storico è custodito all’interno di mura difensive e porta ancora segni e simboli delle diverse dominazioni che si sono succedute. Rientro in serata alla Masseria. Cena e pernottamento.
6°giorno: POLIGNANO A MARE – BARI – BERGAMO – CASTIGLIONE
Prima colazione e partenza per Bari con una breve sosta Polignano cittadina di origine medioevale che sorge su una scogliera picco sul mare. Arrivo a Bari e passeggiata nel centro storico. Nota anche come “Porta d’oriente” per il suo importante porto affacciato sul Mar Adriatico, Bari è riuscita a conservare un patrimonio architettonico, storico e culturale: chiese antiche, romantici scorci sul mare, palazzi storici, rilassanti passeggiate sul lungomare e, infine, tesori gastronomici locali come le orecchiette, la focaccia o i panzerotti. Pranzo in ristorante tipico. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto e partenza con volo Ryanair per Bergamo alle 18.10 con arrivo previsto alle 19.40. Rientro in bus al luogo d’origine.

Quota individuale di partecipazione € 1.185,00 base 20 paganti
Quota individuale di partecipazione € 1.085,00 base 30 paganti
Supplemento singola 180,00

La quota comprende:
– Trasferimento da Castiglione AR
– Volo da Bergamo/Bari AR 1 bagaglio in stiva 20 kg + borsetta o zainetto a bordo
– Sistemazione in albergo 4* a Matera, Alberobello, Masseria tipica 4* zona Carovigno
– trattamento di mezza pensione in hotel + 1 pranzo tipico a Bari
– Bus e Guida locale per tutto il periodo dal 1° al 6° giorno
– Assicurazione medico-bagaglio + Annullamento viaggio
– Auricolari – Mance – Accompagnatore Remco Viaggi

La quota non comprende:
– Ingressi circa € 60,00 da pagare cash
– Pranzi, caffè, bevande e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

 

Richiedi informazioni su questo prodotto