dal 6 all’18 Agosto 2023: Le Meraviglie della NAMIBIA

Gruppo Minimo 20 PAx

dal 6 all’18 Agosto 2023


Informazioni

Le Meraviglie della NAMIBIA dal 6 all’18 Agosto

Programma di viaggio

Un itinerario avvincente alla scoperta di una delle terre più affascinanti del nostro Pianeta che permette di ammirare le attrazioni più belle della Namibia con uno spirito da veri esploratori… dal Parco Etosha uno dei Santuari della Natura più incredibili del continente africano, alla stupenda regione del Damaraland, alla selvaggia Skeleton Coast, per ammirare alla  fine i  meravigliosi colori dei Deserti del Namib e del Kalahari.  

 

1° giorno 6 Agosto: Volo ITALIA – NAMIBIA

Ritrovo in Aeroporto a Linate alle 16:10 e partenza alle 18:10 per Francoforte con LH275. Proseguimento per Windhoek con LH4356. Cena e pernottamento a bordo.

2° giorno 7 Agosto: Wihdhoek – Otjearongo Km. 210

Arrivo alle 08:00 e dopo il disbrigo delle formalità doganali partenza per Otjearongo con sistemazione all’Otjiwa Safari Lodge. Otjiwa è la più antica riserva privata della Namibia. E’ immersa nella bellezza della natura africana e vanta una varietà di circa 25 specie di selvaggina che vagano liberamente per i suoi 12.000 ettari di bushveld. Tra questi c’è uno dei più grandi branchi del paese di antilopi sable, il prezioso rinoceronte bianco, l’antilope roana, oltre a grandi branchi di selvaggina di pianura e a una ricca varietà di uccelli, tra cui la maestosa aquila pescatrice africana. E’ previsto un Game safari in serata. Cena e pernottamento all’Otjiwa Safari Lodge.

3° giorno 8 Agosto: Otjwarongo – Parco Etosha Km. 205

Prima colazione e partenza per il parco nazionale di Etosha. Creato nel 1907, il Parco Etosha è uno dei primi parchi sorti per la protezione della fauna e della flora e all’origine, comprendeva una fascia di territorio fino alla Costa degli Scheletri sull’ Oceano Atlantico. Attualmente la riserva copre una superficie di 22.570 kmq, il cui centro è costituito dal “pan”, bacino perfettamente piano, lungo un centinaio di chilometri e largo una quarantina. Il pan era, nei tempi remoti, un lago collegato al sistema del fiume Kunene, ma ora è secco e la sua superficie di argilla e sale brilla alla luce del sole. Paradossalmente questa nudità biancastra offre protezione agli animali più vulnerabili visto che l’assenza di vegetazione non lascia nascondigli ai pericolosi predatori. Un parco diverso ed estremamente “fotogenico” sia per i paesaggi sia per la fauna e la flora: seguendo piste in terra battuta si va alla ricerca di gruppi di elefanti raccolti attorno alle pozze d’acqua, di branchi di erbivori in perenne movimento fra i boschetti di acacie, di giraffe, di felini … La scarsità dei bacini d’acqua rende necessario un curioso rispetto per la gerarchia degli animali che si abbeverano, in ordine di importanza: elefanti, predatori, erbivori e poi volatili. Ognuno aspetta impassibile il proprio turno, disponendosi a gruppo attorno alla pozza. Cena e pernottamento al Mukuti Lodge.

4° giorno 9 Agosto : Parco Etosha                                                   

Dopo la prima colazione e partenza per due Game Safari uno al mattino e uno nel pomeriggio attraversando tutto il parco da Est ad Ovest. Cena e pernottamento al Mopane Etosha Village.

5° giorno 10 Agosto : Parco Etosha – Damaraland Km. 324                                                   

In mattinata dopo la prima colazione partenza per Damaraland. Lungo il percorso si visita un villaggio-progetto Himba, per conoscere le tradizioni e gli usi del “popolo rosso”. Gli Himba sono una popolazione di circa 12.000 persone che abita il nord della Namibia. Sono un popolo di pastori nomadi,dediti soprattutto all’allevamenti di vacche e capre, strettamente correlati al popolo Herero che e parlano la lingua herero. I pochi rapporti avuti nella Storia con gli europei ne hanno mantenuto le tradizioni originarie pressochè intatte. I villaggi Himba sono costituiti da capanne di forma conica, realizzate con frasche legate insieme con foglie di palma e cementate con fango e sterco. Sono pastori nomadi; non raramente, una famiglia si sposta due o tre volte in un anno. Le donne si coprono il corpo con una mistura rossa a base di burro, ocra ed erbe, secondo quanto si ritiene comunemente, per proteggersi dal sole. Dopo la visita del Villaggio si prosegue verso il Damaraland. Cena e pernottamento al Damara Mopane Lodge.

6° giorno 11 Agosto : Damaraland                                                   

Prima colazione e partenza per la visita di una delle aree selvagge più spettacolari del mondo. Twyfelfontein ospita una delle più vaste collezioni di pitture rupestri dell’Africa meridionale. Ii Khoi-San e altre tribù antiche hanno lasciato una ricca eredità culturale, ma l’area ospita anche meraviglie naturali, tra cui il cratere di Doros, la Foresta Pietrificata, la Montagna Bruciata, le Canne d’Organo, e diverse specie di animali che si sono adattati al deserto. Qui infatti si possono ammirare gli elefanti del deserto, esemplari affascinanti che sono riusciti ad adattarsi alle condizioni avverse della regione. A seguire visita del Damara Living Museum, per conoscere le tradizioni dell’etnia Damara. Cena e pernottamento al Uis Elephant Guesthouse.

7° giorno 12 Agosto : Damaraland – Cape Cross – Swakopmund Km. 432                                                   

Prima colazione e partenza per Skeleton Coast con visita della Riserva naturale di  Cape Cross o Kaap Kruis in afrikaans che letteralmente significa “Capo della Croce”. E’ un promontorio che si protende verso l’Oceano Atlantico dal Parco Nazionale di Namib Skeleton Coast in Namibia che è diventato un’area naturale protetta di 60 kmq dal 1968; qui dove si trova la più grande colonia di otarie del Capo del mondo, è questo il motivo per cui Cape Cross è famosa e che attrae molti visitatori ogni anno; quest’area è infatti una delle più visitate della Namibia. Si prosegue attraversando la cittadina di Uis e passando per il Brandberg, la vetta più alta della Namibia e si arriva a Swakopmund, frizzante cittadina di stampo tedesco. Cena in ristorante e pernottamento al Swakopmund Plaza Hotel.

8° giorno 13 Agosto : Swakopmund                                                    

Prima colazione e partenza per la baia di Walvis Bay. Mini crociera mattutina alla ricerca di delfini, foche e balene.  Nel pomeriggio il tour prosegue in una adrenalinica escursione a bordo di 4×4 sulle magnifiche dune  di Sandwich Harbour. Una combinazione che mette in risalto il contrasto del deserto e delle sue spettacolari dune alte fino a un centinaio di metri proprio accanto all’oceano… Cena in ristorante e pernottamento al Swakopmund Plaza Hotel.

9° giorno 14 Agosto : Swakopmund – Sesriem – Namib Desert Km. 347                                                   

Prima colazione e partenza per la Valle della Luna. Negli ultimi due milioni di anni, il fiume Swakop e i suoi numerosi affluenti hanno attraversato la valle della Luna, dandogli vita e dando forma al fenomeno naturale che vedi oggi. Secondo i geologi, il gruppo di colline è stato spinto verso l’alto superficie terrestre circa 500 milioni di anni fa. Si prosegue per ammirare le piante di Welwitschia mirabilis che possoni vivere fino a 2000 anni e hanno foglie simili a cinghie che crescono continuamente lungo il terreno. Durante tutta la sua vita, ogni pianta produce solo due foglie, che spesso si dividono in molti segmenti a causa delle foglie sferzate dal vento. Proseguimento per il Deserto de Namib attraversando il Kuiseb Canyon e le “gravel plains” pianure di ghiaia del Namib Desert. Cena e pernottamento all’Agama Lodge.

10° giorno 15 Agosto : Namib Desert                                                    

Prima colazione e partenza all’alba per la visita delle dune di Sossusvlei. Situato nel pittoresco parco nazionale Namib-Naukluft, Sossusvlei è il luogo in cui si trovano le iconiche dune di sabbia rossa del Namib che raggiungono quasi i 400 metri. I limpidi cieli blu contrastano con le gigantesche dune rosse e rendono questa area il paradiso dei fotografi. Sossusvlei ospita una varietà di fauna selvatica del deserto, tra cui orici, springbok, struzzi e una varietà di rettili.  Il viaggio verso il cuore di Sossusvlei è di circa 60 km e lungo il percorso troverai Dune 45, una delle dune più grandi. Possibilità di  di salire su ‘Big Daddy’, una delle dune più alte di Sossusvlei ed esplorare il Deadvlei, un bianco bacino di sale ed argilla punteggiato da alberi secolari. Si prosegue con la Dead Vlei, anticamente un’oasi alimentata da un fiume che improvvisamente cambiò rotta, lasciando che la terra si prosciugasse con gli alberi che precedentemente sosteneva. Circondati dalle dune rosso-rosa del deserto della Namibia, creano uno spettacolo surreale che è il sogno di ogni fotografo. Infine si giungerà al canyon di Sesriem, una profonda voragine scavata dall’acqua, deve il suo nome ai primi coloni che lo utilizzarono come fonte d’acqua, usando sei lunghezze di cuoio legate insieme per abbassare i secchi nell’acqua alla base del canyon. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento all’ Elegant Desert Lodge.

11° giorno 16 Agosto : Namib Desert – Kalahari Desert km 340                                                    

In mattinata partenza verso nord per il deserto del Kalahari. Esteso attraverso Botswana, Sud Africa e Namibia, Kalahari significa “la grande sete” ed è un deserto vivente caratterizzato da una grande savana semi-arida sabbiosa. È anche l’ultimo baluardo della popolazione indigena San . La porzione namibiana è costituita da sabbie rosse coperte da erba sottile, esile, e punteggiata da alberi di acacia e fauna selvatica tra cui impala, sciacalli e ghepardi. All’arrivo possibilità di fare una passeggiata nei sentieri intorno al lodge, tenendo gli occhi aperti per ammirare springbok, zebre e gnu e cogli l’occasione per respirare il carattere e l’energia di questa zona caratteristica, sentendoti più vicino alla terra. Cena e pernottamento al Lapa Lange Lodge.

12° giorno 17 Agosto : Kalahari Desert – Windhoek Km 250 – Volo NAMIBIA – ITALIA 

Dopo la colazione si parte per tornare a Windhoek. Breve visita della città prima di spostarsi in aeroporto per la partenza per il  Volo di rientro per Milano prevista alle 19:00 via Francoforte.  Cena e pernottamento a bordo.

13° giorno 18 Agosto : ITALIA 

Arrivo previsto a Francoforte alle 06:30. Proseguimento alle 08:45 con arrivo previsto a Linate alle 9:55.

 

Quota di Partecipazione in camera doppia                                                                  3.480,00 Euro base 20 pax

Sistemazione in camera doppia uso singola:                                                                400,00 Euro

Escursione Combo Tour Walvis Bay                                                                                     90,00 Euro

Copertura integrativa Medico Bagaglio Annullamento:                                             140,00 Euro 

 

La quota comprende:

  • Voli intercontinentali A/R Italia Namibia e tasse Aeroportuali

Servizi Alberghieri:

  • 1 notte Otjiwa Safari Lodge (Otjwarongo) • 1 notte Mokuti Lodge (Etosha)
  • 1 notte Mopane Village Lodge (Etosha) • 1 notte Damara Mopane Lodge (Damaraland)
  • 1 notte Uis Elephant GuestHouse (Damaraland) • 2 notti Plaza Hotel (Swakopmund)
  • 1 notte Agama Lodge (Sesriem) • 1 notte Elegant Desert Lodge (Sesriem) • 1 notte Lapa Lange Lodge (Kalahari)

Ingressi ed Escursioni:

  • Game Safari presso la Riserva Privata Otjiwa • 3 Game Safari nel Parco Nazionale di Etosha • Visita a Villaggio Himba
  • Damaraland: Foresta Pierificata, Pitture rupestri di Twyfelfontein, Canne d’Organo, Montagna bruciata
  • Parco di Cape Cross • Skeleton Coast: Combo Tour Walvis Bay, Parco Welwitchia e Valle della Luna
  • Namib Desert: Sossusvlei e a Deadvlei • dune Kalahari Desert • Windhoek breve giro in città
  • Guida in lingua Italiana • Accompagnatore Remco Viaggi
  • Trattamento di mezza pensione con due bottiglie di acqua al giorno

 

La quota non comprende:

  • Pasti non indicati e bevande
  • Mance per guida/autista 7 euro al giorno per persona
  • Extra in genere

 

Mappa

Richiedi informazioni su questo prodotto