
dal 12 al 15 Giugno 2023: VALLE D’AOSTA
dal 12 al 15 Giugno 2023
Informazioni
Tour Valle d’Aosta dal 12 al 15 Giugno 2023
12 giugno: Fenis/Aosta Romana e Medievale
Partenza in prima mattinata per la Valle d’Aosta. Arrivo e visita guidata al Castello di Fenis, complessa e armoniosa struttura con mura e torri merlate e preziose decorazioni. Sintesi di diversi periodi storici, il maniero possiede un suggestivo cortile interno, un elegante e scenografico scalone semicircolare e pregevoli affreschi in ottimo stato di conservazione. Pranzo in agriturismo. Proseguimento per Aosta e visita guidata di Aosta romana e medievale. Tour classico alla scoperta del centro storico: una suggestiva passeggiata nel tempo e attraversando l’antica colonia romana di Augusta Praetoria Salassorum e i suoi incantevoli tesori monumentali di epoca medievale. Visita al l Teatro Romano, Criptoportico forense, Chiesa Paleocristiana di San Lorenzo e al Museo Archeologico Regionale. Trasferimento all’Hotel Des Roses a Villeneuve e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
13 giugno: Cogne e il Parco Nazionale del Gran Paradiso
Colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Cogne e le vallate del Gran Paradiso. Lungo il percorso sosta per visitare lo straordinario ponte-acquedotto romano di Pontdael, costruito sopra un orrido di oltre 80 metri per assicurare il collegamento con i poderi di un facoltoso latifondista e in perfetto stato di conservazione 2.000 anni dopo. Proseguimento per Cogne e visita libera del grazioso villaggio alpino, celebre per le caratteristiche case in pietra. Spostamento verso la frazione di Valnontey, dove spesso si avvistano branchi di stambecchi e camosci. Pranzo in locale tipico. Nel pomeriggio possibilità di breve e facile passeggiata panoramica alle celebri cascate di Lillaz formate da due spettacolari salti di acqua e magnifiche pozze cristalline – percorso pianeggiante e ben segnalato adatto a tutti. Tappa a Gimillan, altra frazione di Cogne da dove si gode una magnifica visuale sul massiccio del Gran Paradiso con i suoi ghiacciai incorniciati da creste e foreste di conifere. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
14 giugno – Courmayeur, Skyway e il Monte Bianco
Colazione e partenza per Courmayeur, famoso resort e località di villeggiatura ai piedi del massiccio del Monte Bianco. Lungo il tragitto si possono ammirare l’elegante castello di Villeneuve, Saint-Pierre, Sarriod de la Tour e quello di Sarre, di proprietà dei Savoia, che visiteremo nel pomeriggio. Dopo le foto di rito con sua Maestà il Monte Bianco, segue la tradizionale passeggiata nell’elegante centro storico di Courmayeur, ricco di negozi e locali alla moda. Possibilità di effettuare l’escursione facoltativa con la funivia Skyway che porta a Punta Helbronner a quota 3.500 sul Bianco. Ingresso e visita libera al Museo delle Guide di Courmayeur, storico e suggestivo edificio sede delle Guide Alpine che conserva cimeli ed equipaggiamento utilizzato nelle salite e spedizioni che hanno scritto la storia dell’alpinismo. Pranzo in ristorante in centro a Courmayeur. Rientro verso Aosta con sosta a Sarre per l’ingresso con visita guidata al Castello Reale dei Savoia che domina l’accesso all’alta Valle. Dopo diversi passaggi di proprietà, fu acquisito dal re d’Italia Vittorio Emanuele II che ne fece la sua dimora di caccia. Interessante la Galleria d’accoglienza che ospita i ritratti dei componenti della stirpe sabauda. Al primo piano si aprono le sale dell’appartamento reale con la suggestiva Galleria e il vasto Salone, decorati per volontà di Umberto I di Savoia con i trofei di caccia. Cena e pernottamento in hotel.
15 giugno – Castello di Verres e Issogne
Colazione e check-out. Partenza per Verres, incontro con la guida e partenza per la suggestiva salita verso il castello dove è prevista la visita guidata al celebre castello medievale. Raggiungibile con una piacevole passeggiata in salita di circa 10 minuti percorrendo la comoda mulattiera che conduce al caratteristico ponte levatoio, il castello di Verres, vanto della consolidata famiglia degli Challant, è stato costruito come una roccaforte a testimonianza dell’importanza militare del casato. Un perfetto cubo di 30x30x30m, l’interno della fortezza è impreziosito dalle decorazioni di finestre, porte e mensole, dai camini monumentali e dal magnifico scalone ad archi rampanti. Breve spostamento in bus per Issogne dove è previsto l’ingresso e la visita guidata al Castello di Issogne, elegante e raffinata dimora che risale alla fine del 1.400, appartenuta alla potente famiglia degli Challant, dove si può ammirare la suggestiva fontana del melograno realizzata in ferro battuto. Molti ambienti del castello sono decorati con affreschi, sia nelle zone di rappresentanza, quali la Sala di Giustizia o la Cappella, sia nelle stanze più private, quali gli oratori di Margherita de La Chambre o di Giorgio di Challant. Pranzo in locale con menu tipico. Rientro nel pomeriggio al luogo d’origine.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE euro 624,00 Base 25 pax
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE euro 574,00 Base 35 pax
La quota di partecipazione include:
- Bus GT per tutto il periodo
- 3 pernottamenti Hotel Des Roses*** a Villeneuve (Ao)
- Trattamento di mezza pensione in hotel con bevande ai pasti: ½ minerale e ¼ vino
- 4 pranzi con menu tipici – ½ minerale e ¼ vino inclusi + caffè
- Accompagnamento di guida turistica 2 gg + visita al castello di Sarre, Verres e Issogne
- Ingresso ai castelli di Fenis, Sarre, Verres e Issogne + ponte-acquedotto romano di Pontdael
- Ticket cumulativo per l’ingresso al Teatro Romano, Criptoportico Forense, Museo archeologico, chiesa Paleocristiana di San Lorenzo durante il Tour Classico di Aosta
- Ingresso al Museo delle Guide a Courmayeur
- Assicurazione medica base
La quota non include:
- Funivia Skyway A/R da Pontal a Punta Helbronner € 52 a persona 3500 mt
- Funivia Skyway A/R da Pontal a Pavillon € 28 a persona 2000 mt
da comunicare all’atto della conferma
- Tassa di soggiorno Valle d’Aosta € 0,80 a notte a persona
- Trasporti e ingressi non menzionati ne “La quota include”
- Mance, facchinaggio, extra di natura personale e tutto quanto non indicato nella quota di partecipazione
